La Teoria dell'Attaccamento
                
                
                  Un modello per le relazioni
                
                
                  Secondo le parole dell'autore della teoria, John Bowlby
                  (psicologo e psicoanalista), l'attaccamento e' una connessione
                  psicologica duratura tra gli esseri umani, un rapporto
                  profondo che lega tra loro gli individui.
                  
                  L’attaccamento, infatti, può essere definito come la
                  propensione innata a ricercare la vicinanza protettiva di un
                  membro della propria specie quando si è vulnerabili ai
                  pericoli. La relazione di attaccamento, che si costituisce tra
                  il sesto ed il dodicesimo mese con il caregiver principale
                  (cioè chi si occupa principalmente del bambino), soddisfa
                  dunque i bisogni primari di protezione, conforto e contatto.
                  
                  I bambini appena nati sono esseri del tutto dipendenti, sia
                  fisicamente che psicologicamente e le cure che vengono loro
                  prestate e le risposte affettive che vengono loro date
                  dall’esterno costituiscono la base di ciò che il bambino
                  penserà di se stesso come essere amabile e apprezzabile, e che
                  si tramuterà nel tempo in amore per se stesso. Questo legame
                  speciale diventa, dunque, una base importante della vita
                  psicologica e sociale del bambino e del futuro adulto. È
                  infatti su questa esperienza che l’individuo plasma i propri
                  Modelli Operativi Interni, quell’insieme di schemi di
                  rappresentazione interna su cui si basano le nostre modalità
                  relazionali e aspettative relative alle risposte di
                  comportamento altrui.
                  
                  L'applicazione della Teoria dell’Attaccamento in terapia
                  mediante differenti metodiche sperimentali permette di fare un
                  approfondimento sul funzionamento individuale di un individuo
                  (bambino, adolescente, adulto), dal punto di vista delle
                  modalità relazionali adottate nei diversi contesti di vita.
                
              
              
                